Al centro di Roma. Il museo Nazionale Romano annuncia un ricco programma di iniziative da giugno a dicembre

di Giuseppe MASSIMINI
Mostre, cicli di conferenze, collezionismo d’arte visite guidate ai cantieri e riaperture di sale chiuse. Il Museo Nazionale Romano presenta, da giugno a dicembre 2025, un ricco calendario di eventi fortemente voluto da Alfonsina Russo, Capo Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura e Direttrice del Parco archeologico del Colosseo e da Edith Gabrielli, Direttrice del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia e Direttrice ad interim del Museo Nazionale Romano. L’obiettivo è quello di valorizzare in modo integrato le quattro sedi storiche del Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano con il Museo dell’Arte Salvata e la Crypta Balbi – promuovendo un’offerta culturale capace di restituire la complessità e la ricchezza del patrimonio archeologico, artistico e storico della città di Roma. Primo appuntamento martedì 17 giugno al Museo Nazionale Romano con la rassegna Al Centro di Roma. Ideata da Edith Gabrielli e organizzata in collaborazione con il VIVE, ospita tre cicli di incontri dedicati al collezionismo d’arte, alla letteratura italiana ed europea e alla letteratura latina. Il 26 Giugno riapre l’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, nota come Planetario. Qui ha sede il Museo dell’Arte Salvata che riprende la sua attività con la mostra Nuovi recuperi, a cura del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, per vedere oltre 100 reperti tra cui alcune urne etrusche provenienti da Città della Pieve.

Il 2 Luglio s’inaugura il restauro dell’Altana di Palazzo Altemps, la torretta-belvedere realizzata dall’architetto Martino Longhi il Vecchio e completata dal figlio Onorio alla fine del sedicesimo secolo. Il recupero ha riportato alla luce, sulla volta del padiglione, un cielo limpido di un azzurro intenso con nuvole bianche ed ocra punteggiato da uccelli. Una vista mozzafiato su uno dei panorami più suggestivi della capitale è assicurata (visite guidate secondo e terzo fine settimana del mese). Sempre nel mese di luglio, il 9, prende avvio Crypta Balbi: cantiere aperto, un percorso di visita pensato per permettere a studiosi, cittadini e appassionati di osservare con i propri occhi i lavori in corso. Un video multimediale ripercorre la lunga vicenda storica e archeologica della Crypta (dal 12 luglio ogni sabato mattina visita guidata). A settembre torna visibile le raccolte numismatiche del Medagliere del Museo Nazionale Romano custodito a Palazzo Massimo e chiuso al pubblico dal 2020. Sempre a Palazzo Massimo dal 15 ottobre la mostra Hidden Collections realizzata dal fotografo Giorgio Di Noto sul patrimonio invisibile del Museo. A dicembre l’inaugurazione di Roma in moneta: la storia e l’immagine della città eterna nata dalla collaborazione tra Museo Nazionale Romano, Parco archeologico del Colosseo e VIVE.